Il tram 1 di Porto (elétrico linha 1) è una storica linea di trasporto della città portoghese, diventata col tempo un’attrazione turistica molto gettonata. Non è forse famoso quanto il tram 28 di Lisbona, ma se organizzi una visita di due o più giorni nella città lusitana ti consiglio di aggiungerlo alla lista delle cose da fare.

Chiara ed io, ad esempio, lo abbiamo inserito alla fine del nostro soggiorno di tre giorni, dopo esserci concentrati sui principali luoghi d’interesse del centro nelle 48 ore precedenti. Che dire, a parte le difficoltà nel trovare il punto di partenza esatto, per il resto è una delle esperienze che ricordiamo con maggiore affetto della breve vacanza trascorsa a Porto.

Con questo articolo vorrei aiutarti a organizzare al meglio il viaggio a bordo dello storico tram 1 di Porto, rispondendo alle domande che potresti farti prima e durante il tragitto.

Bonus tip – Salire a bordo del tram numero 1 è un ottimo modo per guardare la città lusitana da un’altra prospettiva. Prima però puoi approfittare anche del free tour di Porto organizzato da Civitatis, in modo da conoscere le principali attrazioni del centro e la sua storia grazie a una guida esperta e appassionata che parla in italiano. Puoi prenotare il tour gratuito del centro storico tramite la pagina dedicata.

Indice

Qual è il percorso del tram 1 di Porto

La partenza è fissata alla fermata Infante, a due passi dalla chiesa di San Francesco, in pieno centro. Da qui il tram della linea 1 segue il corso del fiume Douro fino al capolinea di Passeio Alegre, non lontano dal faro sull’oceano nel quartiere Foz.

Ecco nel dettaglio il percorso:

  • Infante
  • Alfandega
  • Monchique
  • Cais Das Pedras
  • Museu C. Electrico
  • Bicalho
  • Ponte Arrabida
  • Encosta da Arrabida
  • Ouro
  • Fluvial
  • D. Leonor
  • Cantareira
  • Passeio Alegre

Ho preparato anche una mappa riportando tutte le fermate, così da avere un’idea più precisa del tragitto.

Quanto costa il biglietto

Il biglietto singolo per salire a bordo del tram 1 di Porto costa 5 euro (solo andata). Risparmi qualcosa se prendi i due biglietti di andata e ritorno: li pagherai 7 euro anziché 10 euro. Sono disponibili anche i biglietti giornalieri di due giorni per adulti e bambini (dai 4 ai 12 anni), rispettivamente al prezzo di 10 e 5 euro. Per i bambini più piccoli dai 0 ai 4 anni, invece, il viaggio è gratuito.

Puoi acquistare i biglietti singoli a bordo del tram, pagando mediante carta di credito o debito (preferibilmente contactless). Nel caso fossi interessato all’acquisto dei biglietti validi per 48 ore, puoi richiederli in hotel, nelle agenzie di viaggio, in edicole selezionate o presso il Museu do Carro Eléctrico sito nella zona universitaria della città (Alameda de Basílio Teles, 51).

Tram 1 di Porto fermo al capolinea di Passeio Alegre

Quanto dura il tragitto

Per completare il percorso dalla fermata Infante al giardino di Passeio Alegre il tram impiega circa 20 minuti. Si tratta dunque di un tragitto breve, che si compie perlopiù fuori dal centro della città, con il fiume Douro protagonista assoluto.

Ogni quanto passa

La frequenza è stimata intorno ai 12 minuti. Se decidi di non salire a bordo perché davanti a te hai dozzine di persone, e non vuoi stare in piedi per tutta la durata del viaggio, potrebbe essere una mossa intelligente aspettare l’arrivo della corsa successiva. A questo proposito, ti suggerisco di fare un sacrificio presentandoti in tempo per la partenza della prima corsa giornaliera, fissata alle 9 del mattino sia nei giorni feriali che nei festivi.

Tip: per conoscere gli orari esatti delle partenze dalle fermate Infante e Passeio Alegre vai a questo indirizzo (sito ufficiale).

Cosa c’è da fare dopo l’arrivo a Passeio Alegre

Il capolinea di Passeio Alegre è a due passi – letteralmente – dall’omonimo giardino. Il Jardim do Passeio Alegre è un luogo tranquillo immerso nel verde, dove puoi passeggiare all’ombra degli alberi e sederti su una delle tante panchine presenti per parlare con la tua dolce metà, magari per pianificare la giornata successiva o soltanto per riordinare le idee.

Proseguendo poi lungo il percorso pedonale che costeggia il fiume si arriva in circa cinque-dieci minuti al faro sull’oceano (Farolim de Felgueiras), l’attrazione più iconica di questa zona (Foz do Douro). È qui che il Douro si getta nell’Oceano Atlantico, regalando uno spettacolo fragoroso a tutte le ore del giorno, ed è sempre qui che si incontrano i pescatori di Porto, a cui augurare buona pesca in italiano senza temere per la propria incolumità (sì, lo so, è da stupidi, però non potevo resistere, davvero).

Al di là del faro si incontra Praia do Carneiro, una spiaggia senza velleità turistiche, ma che ha comunque un suo perché trovandosi in una posizione altamente scenografica. Il bagno non te lo consiglio, ecco, però come postazione per scattare alcune belle foto sicuramente sì.

Farolim de Felgueiras a Porto

Conclusioni

E con questo è davvero tutto, la mia guida sullo storico tram 1 di Porto termina qui. Se hai un dubbio o una domanda lascia pure un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile.

Vuoi conoscere meglio la città che flirta con il fiume Douro? Scopri allora le 15 cose imperdibili da fare e vedere a Porto.

P.S.: i due signori nella foto di copertina non sono stati pagati per restare in quella posa.

FREE TOUR DI PORTO A PIEDI IN ITALIANO – Ti rinnovo l’invito ad approfittare della possibilità di visitare gratuitamente il centro storico di Porto al fianco di una guida esperta che parla in italiano con il free tour della durata di 2 ore e 30 minuti org. Controlla la disponibilità sulla pagina ufficiale dell’attività.