La Terrazza delle Dolomiti è un punto panoramico che si trova in cima al Sass Pordoi a 2.950 metri d’altitudine, in Val di Fassa. Da quassù si possono ammirare alcune delle più belle vette dolomitiche: dalla Marmolada alle Pale di San Martino, dal Sassolungo e Sassopiatto al Piz Boè, dal Monte Civetta al Catinaccio.
È un luogo che ti rimane dentro, scolpito nel cuore e impresso nell’anima, uno di quei pochi posti da vedere almeno una volta nella vita. So che può sembrarti una frase banale, ma se già mi conosci sai bene che quasi mai mi sbilancio così tanto.
Cercherò ora di aiutarti a organizzare al meglio la tua visita, soprattutto se per te è la prima volta qui.
Come si arriva alla Terrazza delle Dolomiti?
Con la funivia del Sass Pordoi, che parte da Passo Pordoi (2.240 m) e in meno di cinque minuti raggiunge la stazione di arrivo in vetta al Sass Pordoi (2.950 m). Oppure a piedi, percorrendo il sentiero 627 che inizia nei pressi della stazione di partenza della funivia e risale verso il Rifugio Forcella Pordoi (2.848 m), per un dislivello complessivo di circa 700 metri e un’ora e quaranta minuti di cammino.
💡 Se non hai l’abitudine ad affrontare salite così impegnative, ti sconsiglio di salire a piedi e avventurarti per il ghiaione che si estende sotto la Forcella Pordoi. Al limite, dopo che con la funivia arrivi in cima, puoi fare il breve tratto in discesa che dal Sass Pordoi conduce al Rifugio Forcella Pordoi in soli dieci minuti, sempre lungo il sentiero 627.
Quanto costa la funivia del Sass Pordoi?
Per l’estate 2023 un biglietto di andata e ritorno per adulti costa 25,70 euro. Volendo, è possibile acquistare un biglietto di sola andata al prezzo di 14,30 euro. Tutte le info sui prezzi sono disponibili al sito Val di Fassa Lift.
Prezzi
Biglietto andata e ritorno adulti: 25,70 euro
Biglietto solo andata adulti: 14,30 euro
Biglietto andata e ritorno junior: 15,20 euro
Biglietto solo andata junior: 8,60 euro
Se stai organizzando una giornata con tante escursioni e pensi di prendere più di una funivia, considera l’acquisto del biglietto giornaliero Terrazza delle Dolomiti: costa 39,40 euro per gli adulti e 23,80 euro per i ragazzi. Dà accesso agli impianti Col Rodella – Belvedere – Sass Pordoi.
Quali sono gli orari della funivia?
La funivia del Sass Pordoi è in funzione dal 17 maggio al 15 ottobre 2023 tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00, e dal 16 ottobre al 1° novembre 2023 tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:30.
Dal 17 maggio al 15 ottobre 2023
tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00
Dal 16 ottobre al 1° novembre 2023
tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:30
C’è un momento migliore di un altro per andare?
La Terrazza delle Dolomiti offre il meglio di sé nelle giornate di cielo terso: soltanto quando non ci sono nuvole puoi ammirare il panorama unico che si gode da quassù. E non lasciarti ingannare se il meteo indica tempo soleggiato, controlla sempre con i tuoi occhi che il cielo sia sgombro di nubi.
Per questo motivo, se possibile evita di andare quando il tempo è nuvoloso se non vuoi buttare i soldi spesi per la funivia. Chiara ed io, dopo una settimana tra pioggia e freddo, abbiamo approfittato della prima giornata con il sole per venire qui, ma almeno all’inizio la delusione è stata tanta. Poi per fortuna la situazione è migliorata, con il vento che ha fatto la sua parte, regalandoci brevi ma intensi momenti di puro spettacolo.
Dopo quel giorno, Chiara ha iniziato a cercare un meteo affidabile che ci fornisse indicazioni dettagliate sulla zona dove soggiornavamo (tra la Val di Fiemme e la Val di Fassa).
Per esperienza personale ti suggeriamo di consultare la sezione Dolomiti Meteo del sito ARPAV, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto: le previsioni sono sempre molto precise e corrette, non a caso vengono consultate dalle stesse guide alpine.
Come mi vesto?
Le foto su Instagram non rendono bene l’idea del freddo che c’è sulla Terrazza delle Dolomiti. Noi siamo stati qui la prima settimana di agosto e abbiamo dovuto fare i conti con una temperatura sotto lo zero e alcuni centimetri di neve: non proprio il massimo per due persone che pensavano di andare a 3.000 metri di altezza incontrando un clima tutto sommato mite.
L’abbigliamento ideale per non patire il freddo e sentirsi così a proprio agio è quello da escursionismo estivo in alta quota: giacca in pile – con sotto una t-shirt o una maglia a maniche lunghe – e pantalone in materiale tecnico, a cui aggiungere un paio di scarpe da trekking.
Per avere un’idea più chiara su quello che ti aspetta quando arrivi su Sass Pordoi, cerca di fare mente locale sul tempo dei tre-quattro giorni precedenti alla tua visita: se ha sempre piovuto, è quasi certo che incontrerai anche tu la neve e temperature intorno ai zero gradi.
Dove si può mangiare?
Al Rifugio Maria, il bar-ristorante che trovi di fronte a te appena arrivi in cima al Sass Pordoi con la funivia, oppure al Rifugio Forcella Pordoi (sito ufficiale), raggiungibile dalla vetta in circa 10 minuti con una semplice discesa. Entrambi i locali offrono piatti e dolci tipici del Trentino, oltre a una vista che non ha eguali.
Il Rifugio Maria sarà aperto dal 17 maggio al 1 novembre 2023. Per info e prenotazioni chiama il numero di telefono 0462 608899. Invece il Rifugio Forcella Pordoi resterà aperto dal 20 giugno al 1° ottobre 2023: per maggiori info e prenotazioni il numero di telefono è lo 0462 888028.
È pericoloso per i bambini?
No, ma vanno comunque seguiti con attenzione. In diversi punti infatti la Terrazza delle Dolomiti presenta strapiombi ripidissimi, che per quanto possano essere affascinanti agli occhi dei grandi possono rappresentare una potenziale minaccia per i più piccoli, soprattutto se lasciati soli e in condizioni atmosferiche di scarsa visibilità.
Quali escursioni partono dal Sass Pordoi?
L’escursione più semplice conduce al Rifugio Forcella Pordoi in dieci minuti, lungo un’agevole discesa. Da qui poi si può proseguire in direzione del Rifugio Boè (2.873 m) e della cima del Piz Boè (3.152 m): quest’ultime sono due escursioni adatte a persone allenate e con una certa esperienza nei percorsi di alta montagna.
Dalla stazione a monte del Sass Pordoi alla Capanna di Fassa posta sulla vetta del Piz Boè si impiega circa un’ora e un quarto, mentre per raggiungere il Rifugio Boè calcola intorno ai 60 minuti.
Escursioni e luoghi di interesse vicino alla Terrazza delle Dolomiti
- Da Passo Sella al Rifugio Friedrich August
- Da Passo Sella al Rifugio Comici
- Canazei, il gioiello della Val di Fassa
- La verdissima Val Duron
- La Val San Nicolò, tra baite e cascate in Val di Fassa
- Da Pozza di Fassa a Malga Aloch
- Escursione da Ciampedie a Gardeccia, a spasso sul Catinaccio
- Vigo di Fassa, all’ombra del Gruppo del Catinaccio
- Da Passo Gardena al Rifugio Jimmy
- Vallunga: oasi verde vicino a Selva di Val Gardena
- Da Col Raiser al balcone panoramico UNESCO di Santa Cristina
- Da Col Raiser al Rifugio Fermeda e Malga Lech Sant
- Dal centro di Ortisei alla chiesa di San Giacomo
- Dal Resciesa al Rifugio Malga Brogles
- Ortisei, il centro principale della Val Gardena