Il sentiero Marciò è un percorso ad anello di 2 km che si sviluppa nella “foresta dei violini” del Parco Naturale Paneveggio, in Trentino. Lo possono fare tutti, anziani e bambini, non c’è alcun tipo di controindicazione.

L’unico ostacolo forse è il ponte tibetano, che incontri nella parte finale del giro: Chiara, ad esempio, ha preferito tornare indietro, altre persone invece lo hanno attraversato senza farsi troppi problemi.

Ponte tibetano a parte, ti confermo che è un’escursione facilissima, ideale soprattutto per famiglie con bambini piccoli.

Proverò adesso a darti tutte le informazioni più importanti sul trekking, in modo da aiutarti per quando sarai lì anche tu.

P.S. Voglio dedicare questo articolo ai due ragazzi che ci hanno fermato lungo l’itinerario chiedendoci aiuto, con l’augurio che abbiano trovato la strada per tornare a casa. Si unisce, con affetto, anche Chiara.

Dove inizia il sentiero Marciò?

Il sentiero natura Marciò comincia dalla sede del Centro visitatori del Parco Naturale Paneveggio, subito dopo l’area del parcheggio. L’inizio del percorso è indicato da un segnavia bianco, che riporta la scritta Sentiero naturalistico Marciò.

Dove mi conviene parcheggiare?

Ci sono due parcheggi: il primo rimane sulla strada principale ed è gratuito, il secondo invece si trova all’interno del Centro visitatori.

La soluzione migliore è lasciare l’auto nell’ampio parcheggio che trovi lungo la strada al tuo arrivo (se, come noi, arrivi da Passo Rolle). Una volta parcheggiato, attraversa sulle strisce pedonali e prendi il breve tratto in discesa che conduce all’ingresso del Centro.

💡 L’area di sosta dentro il Centro visitatori dovrebbe essere a pagamento. Se non lo fosse, non mi spiegherei cosa ci faccia un addetto del Centro dentro una piccola postazione in legno, proprio di fronte al parcheggio.

Nella mappa qui sotto, indicato in rosso, trovi il punto esatto dove io e Chiara abbiamo parcheggiato.

L’ingresso è libero o a pagamento?

Parcheggio a parte, l’ingresso al Centro visitatori del Parco Paneveggio è libero, quindi per poter passeggiare lungo il percorso natura non devi pagare nulla.

Ponte all'inizio del sentiero Marciò

Quanto dura il sentiero Marciò?

La passeggiata del sentiero Marciò dura circa 40 minuti, se completi il giro ad anello di 2 km passando per il ponte tibetano. Se invece decidi di tornare indietro perché non te la senti di attraversare il ponte sospeso, impiegherai circa 10-15 minuti in più.

💡 Se non vuoi allungare la camminata, o peggio, perdere l’orientamento, segui sempre il segnavia che riporta il nome del percorso. Verso la fine poi, in prossimità del ponte sospeso, prendi le indicazioni per il Centro visitatori (devi per forza attraversare il ponte se vuoi portare a termine il trekking ad anello).

Cosa c’è da vedere lungo il percorso?

  • Gli abeti rossi della foresta di Paneveggio: è impossibile non notarli, costituiscono ben il 90% di tutti gli alberi presenti qui.
  • Il ponte tibetano: lo trovi alla fine del sentiero, indicato dal segnavia Ponte Sospeso. Sotto di lui scorre il torrente Travignolo.
  • Forra del Travignolo: all’altezza del ponte sospeso c’è una spettacolare gola stretta, dove il Travignolo si esibisce in impetuose cascate.

Il sito ufficiale del Parco di Paneveggio, nella scheda dedicata al sentiero, segnala anche la presenza di un’area faunistica del cervo. Dopo averlo letto, abbiamo pensato che all’inizio o alla fine del percorso avremo visto uno spazio con appunto i cervi, che sono l’altra grande attrazione del Parco.

In realtà, rispetto alla posizione del Centro visitatori dove ha inizio il percorso Marciò, la riserva protetta dei cervi di Paneveggio si trova qualche centinaio di metri più avanti.

💡 Se vuoi dunque vedere anche i cervi, prosegui avanti con la macchina e parcheggia non appena vedi una casa cantoniera di colore rosso. Dall’altra parte della strada trovi un breve sentiero, che si inoltra verso l’area faunistica.

Cosa fare e vedere vicino al sentiero Marciò

Per qualsiasi dubbio o domanda sulla camminata nella foresta del Parco Naturale Paneveggio lascia pure un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile.