Riva del Garda è una sirenetta in riva al mare, pardon lago. Passeggia sinuosa vicino all’acqua, dandole del tu, in un delicato scambio di complimenti. Ai suoi visitatori dispensa sorrisi, leggerezza, vibrazioni positive. Insomma, è speciale.

Ti va se te la racconto meglio?

Che cosa vedere a Riva del Garda


1. Chiesa dell’Inviolata

Lascia l’auto nel parcheggio gratuito dell’ex ospedale e da lì incamminati verso il centro. Neanche il tempo però di superare la rotonda che subito arriva la prima sorpresa di giornata. Alla tua sinistra, infatti, si erge maestosa la chiesa dell’Inviolata, con accanto la torre campanaria. Dico a sorpresa perché quando penso all’edificio religioso più importante di una città me lo immagino inserito nel centro storico, in una posizione di prestigio, di certo non a due passi da una rotonda, per giunta trafficata a tutte le ore del giorno.

Indirizzo: viale Roma, 50
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00
Ingresso libero

Chiesa dell'Inviolata

2. Centro storico

Dopo la sosta inattesa riprendi il cammino in direzione del centro. In neanche cinque minuti arrivi davanti alla porta San Marco, da cui si accede alla cittadella fortificata. Lasciati quindi alle spalle l’area moderna della città per entrare nel nucleo storico di Riva del Garda, dove eleganza e ritmo lento compongono una sinfonia perfetta.

Porta San Marco
Via Fiume

3. Porticciolo

Al termine di via Fiume metterai piede per la prima volta in piazza III novembre. Di fronte a te c’è il comune, ma anche un enorme piazzale che si affaccia sull’estremità nord del lago di Garda. Il porticciolo regala un’atmosfera inebriante, tra i vivaci colori delle facciate riflessi sull’acqua e l’imponente torre Apponale che sovrasta la piazza.

Piazza III Novembre
Piazza Catena

4. Viuzze del quartiere Marocco

Dirigiti ora sotto i portici, dando dunque le spalle al lago e al resto della piazza. Dopo pochi metri sarai già dentro il quartiere Marocco, caratterizzato da vicoli stretti ed edifici d’impronta artigianale. Il termine “marocco” deriva dalla parola dialettale “marocca”, di solito impiegata per indicare massi di notevoli dimensioni: quest’ultimi si riferiscono sia ai resti delle mura antiche di Riva che ai cumuli di frana provenienti dal monte sovrastante.

quartiere marocco riva del garda
Quartiere Marocco – Tobias Keller

5. Bastione

La montagna che si erge a occidente su Riva del Garda si chiama monte Rocchetta. È qui che si trova il Bastione, uno dei principali simboli della città insieme alla torre Apponale e alla Rocca (te ne parlo tra poco). Oggi lo puoi raggiungere con il comodo ascensore panoramico situato alla fine di via Monte Oro (alle spalle di piazza Catena), oppure tramite un facile sentiero della durata di venti minuti che comincia nei pressi del parcheggio Monte Oro.

Indirizzo ascensore panoramico Bastione: via Monte Oro
Apertura ascensore panoramico Bastione: in funzione da metà marzo a metà novembre
Prezzi biglietti ascensore panoramico Bastione: 5,00 euro singola tratta / 8,00 euro andata e ritorno / gratis per bambini sotto i 120 cm e disabili

bastione riva del garda
Bastione Riva del Garda – Massimo Guerciotti

6. Chiesa di Santa Barbara

Lo stesso sentiero prosegue poi verso la chiesa di Santa Barbara, conosciuta anche come chiesa sulla montagna. A differenza però del primo tratto, la seconda parte del percorso (segnavia 404) è adatta soltanto agli escursionisti più allenati: dal Bastione (211 m) alla chiesa di Santa Barbara (620 m) si impiegano circa 90 minuti di cammino, con un dislivello complessivo di oltre 400 metri e la tappa intermedia della capanna Santa Barbara (560 m). Chi arriva fin quassù si assicura una postazione privilegiata per ammirare Riva del Garda dall’alto in tutto il suo splendore.

chiesa santa barbara riva del garda
Chiesa di Santa Barbara – B&B Dal Nonno

7. Strada del Ponale

In alternativa alle due escursioni descritte qui sopra, ti invito a prendere in considerazione la rilassante passeggiata lungo la strada del Ponale. Il sentiero comincia poco dopo la centrale idroelettrica, in prossimità di una galleria (segnavia D01, direzione Ledro ), e offre viste impareggiabili sul lago di Garda. Volendo puoi decidere di arrivare fino al Belvedere (45 minuti circa di camminata) e tornare a Riva, oppure proseguire oltre in direzione del borgo di Pregasina (a un’ora da qui) o verso il lago di Ledro, che dal Belvedere dista un’altra ora e mezzo di cammino.

strada del ponale riva del garda
Strada del Ponale – Ale Valenti

8. Lungolago

Se hai poco tempo a disposizione, diciamo solo mezza giornata, anziché intraprendere il sentiero del Ponale rilassati sul lungolago di Riva del Garda. La passeggiata inizia dalla fine di piazza III Novembre e prosegue costeggiando spiaggia Sabbioni e spiaggia dei Pini, fino a raggiungere il centro abitato di Torbole. Per coprire l’intera distanza metti in conto tra i 50 e 60 minuti (sola andata).

Passeggiata lungolago Riva del Garda

9. Museo Alto Garda (MAG)

Non lontano dall’inizio del lungolago si trova la Rocca, sede principale del MAG (Museo Alta Garda), dove al suo interno è custodito il patrimonio storico e artistico di Riva del Garda. Visita la pagina Orari e tariffe del sito ufficiale per conoscere gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti.

Indirizzo: Piazza Cesare Battisti, 3/A
Orari di apertura: dal 1° ottobre 2023 Museo e Torre Apponale aperti dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00 (lunedì chiuso)
Prezzi biglietti MAG: 5,00 euro adulti / 2,50 euro ridotto
Prezzi biglietti Torre Apponale: 2,00 euro adulti / 1,00 euro ridotto

Museo Alta Garda

10. Reptiland

Un’altra cosa che puoi fare a Riva del Garda quando piove è visitare il Reptiland, rigorosamente con i bambini al seguito. Si tratta della galleria di scienze naturali e del centro erpetologico di Riva, dove puoi ammirare serpenti, ragni, scorpioni, farfalle, insetti e “altre meraviglie della natura”, come riporta l’home page del sito. Maggiori informazioni a questo indirizzo (sito web ufficiale).

Indirizzo: Piazza Garibaldi, 1
Orari di apertura: fino al 31 ottobre 2023 tutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00
Prezzi biglietti: 9,00 euro adulti / gratis per bambini da 0 a 8 anni

Dove parcheggiare a Riva del Garda

Le aree di parcheggio vicino al centro di Riva del Garda sono due: il parcheggio gratuito dell’ex ospedale e quello a pagamento di via Monte Oro. Il primo si trova all’inizio di largo Guglielmo Marconi, a pochi passi dalla chiesa dell’Inviolata. Il secondo invece è posizionato laddove comincia il sentiero per il Bastione e la chiesa di Santa Barbara.

Dalla sosta dell’ex ospedale per arrivare al centro storico si impiegano poco più di 5 minuti. Ancora più vicino il parcheggio Monte Oro, distante appena 300 metri dall’ingresso del borgo medievale e aperto h24 sette giorni su sette.

Parcheggio ex ospedale

Cosa vedere vicino a Riva del Garda

Ti lascio ora alcune idee su cosa visitare nei dintorni:

E con questo è tutto. Se hai un dubbio o una domanda sulla visita a Riva del Garda lascia pure un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile.