Una pasticceria, un monastero, una caravella e una torre. Detto così suona banale, riduttivo. Ciascuno di loro, però, riveste un ruolo centrale all’interno del quartiere Belém di Lisbona, lato attrazioni il più generoso di tutta la capitale portoghese.
Se alloggi, come penso sia naturale, nel centro città, per raggiungere Belém puoi usare sia l’autobus (linea 714) che il tram (il numero 15E). Entrambi partono da Praça da Figueira, una rinomata piazza non lontana dalla centralissima Praça do Comércio, e completano il tragitto – traffico permettendo – in circa venti minuti.
L’autobus è il mezzo più veloce, ma non tanto perché collega in minor tempo Lisbona con il suo quartiere più prestigioso, quanto per la lunga attesa da mettere in conto se si vuole viaggiare in tram, un mezzo di trasporto con meno posti a sedere e allo stesso tempo con più richieste. Ricorda anche che col biglietto da 24 ore della Viva Viagem e la Lisboa Card benefici di corse illimitate su tutti i mezzi di trasporto pubblico.
Ti mostro ora le più belle cose da vedere nel quartiere Belém di Lisbona.
Il consiglio di Viaggi e Ritratti: insieme alla visita dei luoghi imperdibili, per completare al meglio la tua conoscenza di questa zona prendi in considerazione il free tour del quartiere Belem al fianco di una guida italiana esperta, durante il quale conoscerai il meglio che il quartiere ha da offrire ai suoi visitatori. Puoi prenotare il tour a questa pagina.
1. Monastero dos Jerónimos
Continuo a pensare sia il monumento più bello ospitato dalla capitale del Portogallo. A livello emotivo, almeno, non c’è nulla di davvero paragonabile con l’edificio riconosciuto Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco all’inizio degli anni Ottanta. Da non perdere soprattutto il chiostro centrale, dove ti è permesso di restare immobile per contemplare una bellezza non comune e fuori dal tempo.
Proprio qui, ci scommetto, trascorrerai gran parte della visita, ricorda perciò di conservare qualche minuto del tuo tempo per la vicina chiesa di Santa Maria (ingresso gratuito), dove è conservata la salma del celebre esploratore portoghese Vasco da Gama.
Indirizzo: Praca do Imperio
Biglietti: prenotazione online su questa pagina (da 10 euro)
Ingresso gratuito con la Lisboa Card
Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
Approfondimento Viaggi e Ritratti: Monastero dos Jeronimos, tutto quello da sapere
Monumento alle Scoperte
Di fronte al monastero, oltrepassato un comodo sottopassaggio, c’è un altro luogo di grande interesse per i visitatori stranieri, nonché tra i più amati dalla popolazione portoghese. È il monumento dedicato ai leggendari esploratori portoghesi, con in testa Enrico il Navigatore. Tra le tante figure raffigurate, c’è anche Luís de Camões, il Dante Alighieri del Portogallo.
Prima di proseguire a piedi sulla promenade in direzione del simbolo di Lisbona, accedi all’interno della struttura (ingresso a pagamento). Una volta dentro raggiungi la parte più alta con l’ascensore, e godi dell’eccezionale panorama sul fiume Tago e sul ponte 25 Aprile.
Indirizzo: Av. Brasilia 1400 – 038
Biglietti: 10 euro (mostra, film e belvedere) / 5 euro (mostra)
Ingresso scontato a 8,30 euro con la Lisboa Card
Orari: da marzo a settembre tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30), da ottobre a febbraio tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
Approfondimento Viaggi e Ritratti: Il Monumento alle Scoperte nel quartiere Belem a Lisbona
Torre di Belém
Iconica. È questo l’aggettivo che viene maggiormente accostato all’antica torre di controllo posizionata in prossimità della foce del fiume Tago. Colpisce da subito per il suo stile inconfondibile, che riprende il tardo gotico portoghese (altrimenti noto come stile manuelino) già ammirato con il monastero dos Jeronimos.
Venne costruita nei primi anni del XVI secolo, e oggi rientra nella prestigiosa lista del Patrimonio dell’umanità. Nella scheda del sito Unesco è descritta come “il ricordo delle grandi scoperte marittime che gettarono le basi del mondo moderno”.
Indirizzo: Av. Brasilia, 1400 – 038
Biglietti: prenotazione online su questa pagina (da 6 euro)
Ingresso gratuito con la Lisboa Card
Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
Approfondimento Viaggi e Ritratti: Torre di Belem, tutto quello da sapere
Pasticceria di Belém
Prima di rientrare in centro è d’obbligo una visita alla più famosa pasticceria non solo di Lisbona, ma anche di tutto il Portogallo. Deve la sua immensa popolarità ai suoi pasteis de nata, i dolcetti tipici portoghesi, di cui conserva la ricetta originale. Non preoccuparti della fila all’esterno del negozio, nove volte su dieci infatti è formata da persone che devono acquistare o ritirare i dolci al banco. Chi invece vuole mangiare dentro la pasticceria trova l’ingresso quasi sempre libero.
Permettimi di darti un consiglio spassionato: oltre ai pasteis de nata, non prendere più di due paste a persona. Sì lo so, dal menù sembrano i classici pasticcini mignon, ma ti assicuro che sono molto, molto più grandi.
Indirizzo: R. de Belém 84 92
Orari: tutti i giorni dalle 8 alle 21
Approfondimento Viaggi e Ritratti: Pasticceria Belem, la più famosa di tutto il Portogallo
La mia guida sul quartiere di Belém a Lisbona termina qui. Per qualsiasi dubbio o domanda lascia pure un commento, ti risponderò il prima possibile.