Il lago Boè è un piccolo specchio d’acqua glaciale incastonato a 2.275 metri di altitudine sul Piz Boè, sopra il paese di Corvara. Io e Chiara abbiamo scelto di inserirlo tra le escursioni da fare durante la nostra prima vacanza in Val Badia per due motivi.

Primo, per la bellezza oggettiva del lago in sé. Secondo, perché tutte le guide lo segnalavano come una passeggiata facile, quindi adatta anche a due persone come noi non abituate a percorrere sentieri di montagna un giorno sì e l’altro pure.

Insomma, cercavamo qualcosa di semplice ma che allo stesso tempo ci facesse emozionare. Ti stai domandando se abbiamo fatto centro? Senza anticiparti nulla, posso dirti fin da ora che il lago Boè ha appagato in pieno le nostre aspettative.

Da Corvara al lago Boè con la cabinovia

Il modo più semplice per arrivare al lago Boè è prendere la cabinovia Boè da Corvara (1.568 metri), con cui si raggiunge in cinque minuti scarsi l’elegante Rifugio Piz Boè Alpin Lounge (2.191 metri). Da qui poi si continua a piedi lungo il sentiero numero 638, dove è riportato il nome del lago.

La distanza tra il punto di ristoro e la nostra destinazione è di 10 minuti, quasi tutti da percorrere in salita: in pratica, il dislivello di poco inferiore ai 100 metri indicato nelle cartine lo si sconta interamente nel muro iniziale. Subito dopo, sulla destra, si apre la migliore visuale possibile sul lago del Piz Boè (2.275 metri).

Prezzi e orari cabinovia Piz Boè estate 2023 – Una corsa singola della cabinovia Boè in partenza da Corvara costa 13,90 euro. Il prezzo del biglietto di andata e ritorno 21,10 euro. La cabinovia rimane in funzione dalle 8:30 alle 17:30.

Dopo aver scattato le prime foto (le più belle di tutta l’escursione), puoi scendere ancora più giù fino a toccare l’acqua (gelida) e fare il giro intorno al lago. Rispetto al primo tratto in forte pendenza, il sentiero si restringe in modo sensibile, costringendo le persone a camminare in fila indiana.

A circa metà giro, dopo aver superato un piccolo gruppo scogli, noterai una parte della parete rocciosa più scura: proprio da questo punto proviene l’acqua che va a comporre lo specchio d’acqua, incastonato in una profonda cavità della montagna.

Quando decidi di tornare verso la cabinovia fai attenzione alla discesa, soprattutto nel tratto centrale, dove la pendenza è più accentuata rispetto alla parte finale. Te lo diciamo perché mentre stavamo scendendo una ragazza davanti a noi è scivolata: nulla di grave, per carità, però diciamo che la prudenza non è mai troppa.

Per lo stesso motivo, ti suggeriamo di indossare un paio di scarpe da trekking, evitando delle semplici calzature da tennis, magari con la suola consumata. Inoltre, ti consigliamo di procedere a zig-zag, così da rendere più dolce la pendenza.

Scheda tecnica del percorso Rifugio Piz Boè Alpin Lounge-Lago Boè

  • Difficoltà: facile
  • Lunghezza: 200 metri
  • Durata: 10 minuti
  • Dislivello: 84 metri
  • Sentiero: 638
  • Punto di partenza: Rifugio Piz Boè Alpin Lounge (2.191 metri)
  • Punto di arrivo: lago Boè (2.275 metri)

Cosa fare nella stessa giornata

Come hai potuto vedere, l’escursione al lago Boè non è impegnativa né richiede un tempo esagerato, quindi è logico chiedersi cosa fare nello stesso giorno (anche perché salire con la cabinovia da Corvara ha un costo). Se scegli di restare sul Piz Boè, puoi optare per il sentiero numero 638 in direzione del Passo Campolongo (1.875 metri), raggiungibile con una camminata di circa 50-60 minuti.

In alternativa puoi salire con la seggiovia posizionata a circa 50 metri dalla stazione a monte della cabinovia, e raggiungere così l’area escursionistica del Vallon e il Rifugio Kostner, punto di partenza di tanti altri sentieri.

Invece, se decidi di tornare alla macchina, prendendo di nuovo la cabinovia in direzione di Corvara, ti consigliamo di fare la passeggiata da Colfosco alle cascate Pisciadù. Nel nostro articolo trovi anche il percorso alternativo che parte proprio nelle immediate vicinanze della cabinovia Boè, così da non dover spostare l’auto dal parcheggio.

Inizio sentiero da Colfosco per le Cascate Pisciadù

Restando sempre in zona, potresti anche prendere in considerazione di visitare San Cassiano, distante da Corvara meno di 15 minuti in auto: è una località molto rinomata dell’Alta Badia, non solo per l’inconfondibile stile architettonico delle sue abitazioni ma anche perché da qui parte il sentiero per raggiungere il rifugio di Santa Croce e la vicina Grotta della Neve.

Conclusioni

Cos’altro dire? Il lago Boè è una meta che ci sentiamo di consigliare a tutte le persone che scelgono di trascorrere le loro vacanze in Val Badia e sono alla ricerca di sentieri adatti a tutta la famiglia, oltre a emozioni da condividere sui social con i propri amici. Come sempre, per qualsiasi domanda o dubbio lascia un commento qui sotto, ti risponderemo il prima possibile.

Federico Pisanu

Federico Pisanu è un copywriter professionista. Scrive per aziende e siti web di tecnologia e viaggi. Nel 2018 ha fondato il travel blog Viaggi e Ritratti.