Quando sono entrato nella Grotta della Neve in Val Badia ho subito pensato di essere in un luogo speciale. Sì, fa freddo, ma chi se ne frega! Mi sarebbe piaciuto restare lì dentro per ore (oddio, facciamo anche un po’ meno), guardando lo spettacolo di una natura davvero incontaminata, non come quella pubblicizzata dalle riviste turistiche e invasa regolarmente da migliaia di persone a caccia dell’ennesimo e stupido selfie. Il bianco cristallizzato nella parete ghiacciata è un qualcosa che mi viene difficile da spiegare a parole. D’accordo, ci sono le immagini che ho scattato dentro e fuori, ma credimi quando ti dico che vivere tale esperienza con i propri occhi è totalmente diverso.

In questo articolo ti spiegherò come raggiungere la Grotta della Neve dal Rifugio La Crusc, cercando di aiutarti con alcuni consigli pratici per rendere la tua escursione più semplice.

Come arrivare alla Grotta della Neve dal Rifugio Santa Croce

La Grotta della Neve si trova sotto una parete del Sas dla Crusc, la montagna alle spalle del comune di Badia che rientra nel Parco naturale Fanes-Senes-Braies. Non ci sono cartelli che segnalano la sua presenza, da qui nasce la difficoltà nel raggiungerla. Prima di tutto, ti consiglio di inserirla come tappa da non perdere nella stessa giornata in cui programmi l’escursione al Rifugio Santa Croce, dal momento che dista da qui a piedi soltanto 30 minuti. Quando arrivi al rifugio (qui trovi le indicazioni partendo da Furnacia, frazione di La Val), prosegui il cammino lungo il sentiero 15/B in direzione La Val.

Rispetto al percorso 15/A (quello che attraversa i Prati dell’Armentara per intenderci), si passa da un’ampia strada forestale a un sentiero di montagna, quindi più stretto e con la presenza costante di pietre e radici, specialmente nel primo tratto. Dopo i primi 400-500 metri, il cammino diventa più agevole, consentendo di recuperare un po’ di energie in vista dell’ultimo pezzo, caratterizzato da alcuni punti non semplicissimi (soprattutto per chi non è abituato alle escursioni di alta quota). Nulla comunque che non si possa fare, l’importante è andare con il proprio passo.

Al termine di una breve discesa, preceduta da una panchina sulla destra dove puoi sederti per riposare o mangiare qualcosa, si apre un’ampia distesa di pietre. Prosegui avanti per circa 100 metri, quindi punta con decisione la parete della montagna (sempre sulla tua destra), in un punto dove il sole è un perfetto sconosciuto: noterai subito una piccola copertura ghiacciata, e nell’avvicinarti scoprirai quanto la natura può ancora sorprendere. In totale, dal Rifugio La Crusc-Santa Croce alla Grotta c’è una distanza di circa 1,5 km, che io e Chiara abbiamo coperto in 30 minuti.

Scheda tecnica del percorso Rifugio Santa Croce-Grotta della Neve

  • Difficoltà: facile
  • Lunghezza: 1,5 km
  • Durata: 30 minuti
  • Dislivello: non disponibile
  • Sentiero: 15/B
  • Punto di partenza: Rifugio Santa Croce (2.045 m)
  • Punto di arrivo: Grotta della Neve

Cosa fare nella stessa giornata

Penso sia logico suggerirti l’escursione al Rifugio La Crusc passando per i Prati dell’Armentara, magari partendo dal parcheggio della località Furnacia, piccola frazione del comune di La Val, o in alternativa prendendo da Badia la seggiovia Santa Croce, che porta direttamente al rifugio.

Rifugio Santa Croce in Alta Badia

Nello stesso giorno puoi anche scegliere di visitare San Cassiano, delizioso centro abitato dell’Alta Badia a pochi km da Corvara. Tra le altre cose, dallo stesso Rifugio di Santa Croce parte il percorso in direzione di San Cassiano (sentiero 15), con un dislivello di circa 500 metri.

Un altro posto che mi sento di consigliarti è il lago Sompunt, che si trova tra gli abitati di La Villa e Badia, per concludere in modo rilassante una giornata intensa di emozioni.

Conclusioni

Prima di salutarti, ti rinnovo l’invito a scoprire la Grotta della Neve, un luogo ancestrale per cui le parole sono superflue di fronte alla potenza delle immagini. Mi raccomando, per qualsiasi domanda o dubbio sull’escursione lascia pure un commento qui sotto, ti risponderò al più presto.