La Val di Fassa ospita nel suo territorio centinaia di sentieri, in grado di unire semplicità e bellezza. Uno dei più famosi è l’escursione da Passo San Pellegrino al Rifugio Fuciade, ai piedi del Gruppo della Marmolada.

Proprio alle spalle del rifugio, infatti, si possono ammirare le vette del Sasso Vernale, Sasso di Valfredda e Cima Ombrettola. Per non parlare poi del panorama regale lungo la via del ritorno, quando in tutta la loro magnificenza si spalancano le Pale di San Martino.

Prima però di iniziare l’escursione, Chiara ed io ci siamo concessi una breve passeggiata intorno al lago di San Pellegrino, situato a pochi metri dal primo parcheggio che si incontra arrivando da Moena. Il giro del lago dura appena 10 minuti, quindi puoi tranquillamente aggiungerlo come ulteriore tappa di giornata.

Il Passo San Pellegrino, insieme a Passo Fedaia, è uno dei punti più freddi all’estremità della Val di Fassa. Tienine conto quando ti prepari per venire qui, soprattutto se hai intenzione di cominciare la camminata per il Rifugio Fuciade nella prima parte della mattinata.

Indice

Escursione da Passo San Pellegrino al Rifugio Fuciade

Il punto di partenza è indicato dal segnavia numero 607 all’altezza del secondo parcheggio, a pagamento, che incontri raggiungendo Passo San Pellegrino (1.918 m) da Moena. Nello stesso segnavia sono riportati anche il Passo delle Cirelle e il Rifugio Contrin. Per avere la certezza di immetterti nel percorso giusto, segui anche le indicazioni iniziali per l’albergo-ristorante Miralago.

💡 La questione del parcheggio non è banale. Ti consiglio di lasciare l’auto alla prima area di sosta che trovi non appena arrivi a Passo San Pellegrino dalla Val di Fassa, perché oltre ad avere ottime possibilità di trovare un posto libero è anche gratis. L’unico aspetto negativo, se così si può definire, è che per arrivare all’inizio dell’escursione bisogna camminare circa 10 minuti, il doppio rispetto alla seconda area di sosta più avanti (a pagamento però).

Come accennato prima, il sentiero 607 da Passo San Pellegrino al Rifugio Fuciade non presenta alcun tipo di difficoltà. Dall’inizio alla fine si cammina infatti su un’ampia forestale in terra battuta, sempre in falsopiano, per un dislivello finale di 54 metri.

Lungo il percorso i bambini possono immaginare creature e mondi fantastici, al cospetto delle diverse statue in legno presenti nella prima parte dell’escursione. Gli adulti, invece, sono liberi di sognare di fronte alla maestosità del Gruppo della Marmolada – Ombrettola o delle Pale di San Martino.

Passo dopo passo, ti accorgi che manca poco al rifugio quando la strada forestale comincia a passare tra piccole baite in legno, disseminate qua e là sugli sterminati prati verdeggianti. Non ti nascondo che tutto questo mi ha portato indietro di dodici mesi, quando insieme a Chiara saltellavo sui prati dell’Armentara verso il Rifugio Santa Croce, nella splendida Val Badia.

Ed ecco, finalmente, Rifugio Fuciade (1.972 m). È trascorsa circa un’ora dall’inizio della camminata: fermati qui per un’abbondante seconda colazione o per un pranzo ad alta quota, assaporando i prodotti tipici della zona, così da fare il pieno di energia per la strada del ritorno (identica a quella dell’andata).

Rifugio Fuciade

💡 Essendo una delle escursioni più gettonate della Val di Fassa, aspettati di condividere il percorso – e il rifugio stesso – con tante altre persone, in particolare nelle prime due settimane del mese di agosto. Se per la tua pausa pranzo desideri un’atmosfera un po’ più “intima”, la soluzione migliore è il Miralago, l’albergo-ristorante che trovi all’inizio del sentiero.

Scheda tecnica dell’escursione

Partenza: parcheggio gratuito di Passo San Pellegrino (1.918 m)
Arrivo: Rifugio Fuciade (1.972 m)
Distanza: 3,5 km
Durata: 1 ora
Dislivello: 54 m
Difficoltà: facile

Apertura 2023

In estate il Rifugio Fuciade resterà aperto fino al 10 ottobre 2023. Per info sui prezzi delle camere e il menù, chiama il numero di telefono 0426 574281 oppure invia un’email all’indirizzo di posta elettronica rifugiofuciade@gmail.com. Il sito ufficiale è raggiungibile all’indirizzo fuciade.it.

Altre cose da fare nei dintorni di Rifugio Fuciade

Federico Pisanu

Federico Pisanu è un copywriter professionista. Scrive per aziende e siti web di tecnologia e viaggi. Nel 2018 ha fondato il travel blog Viaggi e Ritratti.