Lo dico a bassa voce, così Chiara non mi sente: un giorno, anche lontano, mi piacerebbe andare a vivere ad Auronzo di Cadore. Certo, può venire anche lei, magari insieme ai nostri due adorabili gatti, o a quelli che ci saranno. No dai, scherzo, ne andrebbe altrimenti della mia incolumità, ma sull’idilliaco paese della provincia di Belluno sono serio, ci andrei davvero. Magari in futuro…chissà, non mettiamo limiti alla provvidenza.
Sì, lo ammetto, da un paio di anni a questa parte ho la sindrome di Auronzo, in senso buono si intende. Di tanto in tanto mi capita di pensare come sarebbe la vita lì, dodici mesi all’anno, e così sogno di svegliarmi ogni mattina ammirando il profilo delle Tre Cime di Lavaredo, di andare a passeggiare intorno al lago non appena finito di lavorare, e di dedicarmi a un’escursione sempre diversa durante i fine settimana.
Dici che sto sognando a occhi aperti? Può darsi, ma nel dubbio continuerò a conservare dentro il cassetto del comò il suo opuscolo, trovato un po’ per caso nei giorni di quella vacanza indimenticabile. E guai a chi lo tocca.
Cosa vedere ad Auronzo di Cadore
Forse avrai già capito quanto sia stato speciale per me visitare questo posto. Non lo so, mi capita davvero poche volte di provare sensazioni del genere, e ora ho quasi paura a raccontarti la mia esperienza. Sarò all’altezza? Me lo auguro. Intanto, spero di averti trasmesso almeno una piccola parte dell’emozione che ancora oggi provo quando ripenso alla perla dell’Alto bellunese.
E dopo questa lunga – ma doverosa – premessa, è arrivato il momento di mostrarti cosa vedere ad Auronzo di Cadore.
Lago di Santa Caterina
La bellezza dello specchio verde su cui si affaccia il centro abitato di Auronzo, e la natura circostante, è da togliere il fiato. Te lo dico subito, senza troppi giri di parole: il lago di Santa Caterina è l’attrazione più bella che incontrerai qui, e dove senz’altro passerai la maggior parte del tempo a tua disposizione. Scegli te in che modo: ad esempio, compiendo il giro intorno al lago, oppure prendendo il sole su una delle sue sponde, oppure ancora mettendoti in gioco su una canoa.
Qualunque cosa deciderai di fare, te lo posso assicurare, sarà bellissima. D’accordo, molto dipende anche dal tempo che dedicherai alla visita, ma un giorno è comunque sufficiente per provare ognuna delle tre attività descritte qui sopra.
Tip: proprio all’altezza del lago di Auronzo parte la pista ciclabile di 30 km che conduce fino a Misurina. Il primo tratto di 15 km, da Auronzo di Cadore a Palùs San Marco, è il più semplice, mentre nella seconda parte, da Palùs San Marco al lago Misurina (dopo aver attraversato la Foresta di Somadida), la strada diventa un po’ più impegnativa, dovendo affrontare un dislivello di circa 700 metri. Per maggiori informazioni, collegati al sito Tre Cime Bike.
Centro del paese
La sponda occidentale del lago di Santa Caterina, quella più lontana dalle case per intenderci, è collegata al paese tramite un ponte, dove passano in maniera indistinta macchine, biciclette e pedoni. Una volta completato l’attraversamento ti imbatterai nell’Hotel Juventus, posizionato a ridosso della sponda orientale del lago. Da qui prosegui avanti, lungo la stradina in leggera salita che trovi poco più avanti, così da raggiungere in due-tre minuti la via centrale.
Non fare caso a me, già allora ero rimasto stregato dalle abitazioni, tanto da fantasticare su come sarebbe stata la mia vita lì un giorno. Oltre alle case ci sono naturalmente anche bar e piccoli ristoranti dove mangiare, godendo nel mentre di uno splendido panorama sul lago. Poi, una volta finito il pranzo, continua pure a camminare lungo il breve corso centrale, con alla tua destra il lago e alle spalle le imponenti Tre Cime.
Tip: se hai a disposizione soltanto mezza giornata, ti suggerisco di fare come prima cosa il giro intorno al lago, quindi di fermarti qui a mangiare in un locale del centro, per poi visitare velocemente il resto del paese, raggiungendo a piedi la chiesa che già durante il giro del lago regala un effetto cartolina davvero niente male.
Chiesa di San Lucano
È il monumento che più ti lascerà a bocca aperta mentre cammini ad Auronzo di Cadore, e non potrebbe essere altrimenti visto il suo biglietto da visita quasi inusuale – oserei dire – da queste parti. Dedicata a San Lucano (primo vescovo di Sabiona, il monastero che domina la città di Chiusa), non è la parrocchiale di Auronzo, come potresti pensare in un primo momento, bensì della vicina frazione Villapiccola.
L’odierna costruzione risale alla seconda metà dell’Ottocento, con i lavori diretti dall’architetto Giuseppe Segusini, ma il primo documento scritto che attesta la sua esistenza è datato agli inizi del Duecento, secondo quanto riporta il libro intitolato “Il Cadore e i benedettini di Follina e Busco” (fonte Wikipedia). Invece, l’edificio religioso di riferimento del comune di Auronzo è la chiesa di Santa Giustina, situata nell’omonima piazza della frazione Villagrande.
Tip: c’è anche una terza chiesa che vorrei segnalarti, quella eretta in onore di Santa Caterina d’Alessandria. La trovi a Villapiccola, proprio dove inizia il lago, con di fronte una stele che ricorda i caduti in battaglia. Se arrivi in macchina da Belluno, vedrai poco prima un cartello che ne indica la presenza e il secolo (XVI).
Cosa vedere nei dintorni di Auronzo di Cadore
Non mi dilungherò più di tanto in questa seconda parte, man mano aggiungerò infatti le guide specifiche su ciascuna delle attrazioni che elencherò di seguito. Prima però, spero di fare cosa gradita segnalandoti due luoghi di cui ignoravo l’esistenza: la già citata Foresta di Somadia e i Bagni di Gogna. La prima rientra nella località Palus San Marco, e la puoi attraversare anche pedalando lungo la ciclabile che collega Auronzo con Misurina. Le terme di Gogna, invece, sono raggiungibili tramite un sentiero in partenza dal bar Bianco (località Gogna) in un’ora di camminata. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata nel sito del comune.
Qui sotto, invece, la lista di che cosa fare e vedere vicino ad Auronzo di Cadore:
- Lago di Misurina, il più grande specchio d’acqua del Cadore
- Arrivare al Rifugio Locatelli dal Rifugio Auronzo
- L’affascinante Cortina d’Ampezzo
- San Candido, la perla della Pusteria
Il posto più vicino è il lago di Misurina, distante 24 km. Da qui, ti ricordo, puoi prendere l’autobus che porta al rifugio Auronzo, da dove parte l’escursione per le Tre Cime. Anche Cortina d’Ampezzo è vicina, considerando i 33 km che ci vogliono per raggiungerla. Infine, resta entro un raggio di 40 km l’elegante San Candido in Alta Pusteria.
Conclusioni
E con questo è davvero tutto. Per qualsiasi dubbio o domanda sulla visita ad Auronzo di Cadore lascia pure un commento, ti risponderò il prima possibile.