Arashiyama è una piccola località nei dintorni di Kyoto, famosa soprattutto per ospitare una bellissima foresta di bambù. Il suo nome significa montagna (yama) della tempesta (arashi). Il monte stesso che si staglia sul fiume Katsura si chiama Arashi.

L’escursione ad Arashiyama rientra tra le classiche gite di mezza giornata avendo come base Kyoto. Noi nello stesso giorno siamo andati al santuario di Fushimi Inari, altra destinazione top che ti consiglio di aggiungere al tuo itinerario se non l’hai ancora fatto. In alternativa, puoi scegliere di abbinare la visita al Kinkakuji (il tempio d’oro) oppure al tempio Ryoanji e al suo giardino zen.

Ti illustrerò ora le più belle cose da vedere ad Arashiyama, dandoti inoltre alcuni consigli pratici su come arrivare e quanto tempo rimanere.

Vuoi un itinerario personalizzato? Contatta Chiara tramite il box qui sotto, sarà lieta di aiutarti a preparare un itinerario fai da te grazie alla sua qualifica di travel designer.

Che cosa vedere ad Arashiyama


Foresta di bambù

Non lasciarti ingannare dai primi passi dentro la foresta, la parte migliore arriva pochi metri più avanti. All’improvviso ti trovi dentro un luogo incantato, un labirinto naturale dove le emozioni restano impigliate nella fittissima rete verde. La foresta di bambù è il simbolo di Arashiyama, il marchio di fabbrica, la stella polare.

Informazioni | Foresta di bambù

come arrivare – rispetto alla stazione centrale (Saga-Arashiyama) la foresta di bambù è l’attrazione più vicina. A piedi impiegherai soltanto 10 minuti per arrivare, tutto quello che devi fare è seguire le indicazioni presenti fin dall’uscita della stazione | accesso – gratis

Foresta di bambù ad Arashiyama

Ponte Togetsukyo

Lasciata alle spalle la foresta di bambù, proseguendo avanti arrivi al ponte Togetsukyo, sopra il fiume Katsura. Se lo attraversi durante la fioritura dei ciliegi è una delle esperienze più belle da fare a pochi chilometri da Kyoto. Noi siamo stati qui a fine maggio e abbiamo apprezzato di più la tranquillità dell’area. In particolare, i nostri occhi hanno seguito con interesse il viaggio di una piccola barca in legno trasportata con saggezza dal suo proprietario.

Il consiglio di Viaggi e Ritratti – La distanza dalla foresta di bambù è di circa 10 minuti. Se intendi risparmiare i dati o la batteria del Pocket WiFi, ti consiglio di seguire la strada che porta al centro. La riconosci dai tanti negozi di souvenir presenti ai lati del corso principale, dove hai la possibilità di acquistare uno o più oggetti da portare con te in Italia.

Ponte Togetsukyo ad Arashiyama

Parco delle scimmie

Come Nara ha i suoi cervi, Arashiyama ospita alcuni adorabili macachi giapponesi. Nel parco delle scimmie se ne trovano più di 100 esemplari. Puoi vederli e fotografarli in molteplici situazioni: quando il genitore è intento a pulire il figlio, durante un’allegra passeggiata in famiglia con imprevisti, mentre ricevono da mangiare dalle mani delle persone. Un paio di giovani addetti si occupano di sorvegliare il parco e l’incolumità dei macachi, ricordando ai visitatori di non avvicinarsi troppo agli animali.

Informazioni | Parco delle scimmie

come arrivare – per raggiungere il parco delle scimmie, attraversa prima il ponte Togetsukyo e poi segui il cartello raffigurante un esemplare di macaco giapponese | orari – tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:00 | biglietti – ¥ 600 | contattisito web

Il consiglio di Viaggi e Ritratti – All’andata, la strada per arrivare all’ingresso del parco è tutta in salita. Noi abbiamo impiegato circa 20-25 minuti, ti suggerisco di dosare bene le forze fin dall’inizio, soprattutto se è una giornata afosa. Molto più agevole invece il ritorno, per il quale dovresti tenere in conto dai 10 ai 15 minuti.

Parco delle scimmie ad Arashiyama

Come arrivare

Trovandoti già a Kyoto, è semplice arrivare qui. Ecco alcune indicazioni che ti saranno utili per raggiungere Arashiyama in breve tempo, così da poter ottimizzare i tempi e dedicare la seconda parte della giornata a una meta diversa.

Da Kyoto

Se parti dalla stazione centrale, il mezzo più veloce è il treno della linea JR Sagano, indipendentemente tu abbia o meno il Japan Rail Pass. I prezzi che vedi di seguito si riferiscono al solo tragitto di andata.

  • Partenza: stazione centrale di Kyoto
  • Treno: linea JR Sagano
  • Durata: 15 minuti
  • Prezzo: ¥ 240 (gratis con JRP)

In alternativa, puoi partire dalla stazione di Omiya e salire a bordo del treno della linea Hankyu in direzione Tengachaya, con fermata intermedia alla stazione di Katsura. Il tempo è paragonabile a quello impiegato dal servizio precedente. L’unica differenza è che la tratta non è coperta dal JR Pass come lo è invece la prima.

  • Partenza: stazione di Omiya a Kyoto
  • Treno: linea Hankyu
  • Durata: 15 minuti
  • Cambio: stazione di Katsura
  • Prezzo: ¥ 240

Quanto tempo

Mezza giornata è più che sufficiente per visitare Arashiyama e le sue tre principali attrazioni. Ci aggiungo pure il tempo per comprare uno o più souvenir nel trafficato centro della cittadina, oltre a quello per fermarsi a mangiare qualcosa in uno dei locali presenti nelle vicinanze del ponte Togetsukyo.

Ti consiglio di organizzarti in modo da arrivare al mattino presto, così da avere il pomeriggio libero per un’ulteriore escursione vicino a Kyoto. Tieni conto che la foresta di bambù rimane aperta 24 ore su 24, non ci sono quindi problemi di orario da questo punto di vista. Aiutati con l’applicazione HyperDia per verificare il primo treno di giornata, controllando eventuali fermate intermedie e scegliendo la soluzione migliore in base a dove alloggi.

Nelle vicinanze

A circa un’ora di distanza da Arashiyama ci sono il tempio d’oro di Kyoto e il santuario Fushimi Inari. Nel nostro itinerario di giornata abbiamo scelto di aggiungere la visita al famosissimo santuario scintoista, preferendo abbinare al tempio d’oro la scoperta del tempio Ryoanji e del suo giardino zen.