Rieccomi. Come promesso nell’approfondimento generale su cosa vedere ad Amsterdam, ho preparato un itinerario dettagliato con tanto di mappa (o meglio mappe, visto che sono due) per visitare Amsterdam in 2 giorni.

Quanto trovi scritto è il frutto della mia esperienza e quella di Chiara durante il nostro ultimo viaggio ad Amsterdam di 4 giorni effettivi (esclusi cioè i giorni dei voli), che trovi documentato anche nelle nostre storie Instagram qui e in quest’altra sezione). Per questo motivo, nelle prossime settimane arriveranno anche gli itinerari per 3 e 4 giorni:

Una cosa importante prima di cominciare: questi due giorni considerali pieni. Se per esempio arrivi giovedì e riparti domenica, usa questo itinerario per venerdì (giorno 1) e sabato (giorno 2); se invece arrivi di venerdì e torni in Italia domenica, dovrai fare qualche aggiustamento. Nel caso, non farti problemi a inviarmi un messaggio tramite il box dei commenti in fondo all’articolo.

Amsterdam in 2 giorni: itinerario giorno 1


Mappa

Ti lascio subito la mappa con l’itinerario del primo giorno. Quando poi sarai ad Amsterdam, scarica la mappa con le indicazioni a piedi da qui (si apre direttamente su Google Maps).

Riepilogo

  • 09:30 – Rokin (arrivo alla stazione della metropolitana e primo contatto con il centro di Amsterdam)
  • 09:45 – Begijnhof (il cortile delle beghine)
  • 10:15 – Le 9 Stradine (lo spettacolo dei canali)
  • 11:00 – Visita alla Casa di Anna Frank
  • 12:30 – Piazza Dam + Palazzo Reale
  • 13:30 – Pranzo
  • 15:00 – Visita al NEMO Science Museum
  • 16:30 – Crociera
  • 18:00 – Chiesa Vecchia
  • 18:30 – Quartiere a luci rosse
  • 20:30 – Case danzanti

09:30 – Rokin (primo contatto con il centro di Amsterdam)

prinsengracht

Un canale, una strada, una stazione della metro: Rokin è tante cose, a me piace però considerarlo come il punto di partenza ideale per la visita di Amsterdam. Perché si raggiunge con estrema facilità grazie alla metro (linea 52), perché è una delle principali strade del centro che conduce fino a Piazza Dam, e poi perché qui si respira ancora l’atmosfera autentica della capitale olandese, tra case che appaiono sempre in bilico, vicoli stretti, biciclette dappertutto e canali all’improvviso.

09:45 – Begijnhof (il cortile delle beghine)

statua nel cortile delle beghine

Dalla stazione della metro Rokin ci vogliono appena tre minuti per raggiungere il Begijnhof, il cortile delle beghine. Passerai in brevissimo tempo da una delle strade più caotiche di Amsterdam al luogo più silenzioso in assoluto, per giunta in pieno centro, e tra l’altro forse l’unico senza bici. È un luogo religioso? Nì: anche se il termine beghine si riferisce a un gruppo di donne religiose non sposate, l’ultima è morta più di mezzo secolo fa. Al loro posto, oggi, signore anziane e giovani alla ricerca di un affitto umano.

10:15 – Le 9 Stradine

bicicletta rosa con alle spalle il canale singel

A pochi passi dal Begijnhof si aprono le 9 Stradine (De Negen Straatjes), la zona dei Grandi Canali di Amsterdam: Singel, Herengracht, Keizersgracht e Prinsengracht. Deve il suo originale nome all’intricato reticolo di strade (per l’appunto nove) costituito dai quattro canali appena citati. Teoricamente il momento migliore per venire qui sarebbe il tardo pomeriggio, quando i tanti negozietti presenti in quest’area iniziano ad animarsi, ma nessuno ti vieta di anticipare la visita al mattino, soprattutto per ritrarre la bellezza dei canali e per le classiche foto con le biciclette super colorate.

11:00 – Visita alla Casa di Anna Frank

Passeggiando accanto al canale Prinsengracht giungerai in circa 10 minuti alla Casa di Anna Frank, uno dei musei più visitati qui ad Amsterdam. La famiglia di Anna si rifugiò qui per sfuggire ai nazisti, purtroppo però invano. Nel corso della visita avrai modo di entrare anche nella stanza dove Anna scrisse il suo celebre diario. Mi raccomando, prenota con largo anticipo, e con largo anticipo intendo anche 4-5 settimane prima del tuo arrivo, se vuoi trovare un posto libero (considera inoltre che non rientra nell’elenco delle attrazioni incluse nella I Amsterdam City Card).

12:30 – Piazza Dam + Palazzo Reale

piazza dam

Ed è finalmente il momento di raggiungere il Dam, la piazza più importante di Amsterdam, dove ha sede il Palazzo Reale. Dalla Casa di Anna Frank imbocca Raandhuisstraat e prosegui sempre avanti, fino a raggiungere quella che in origine era una diga (Dam in olandese significa appunto diga) per arginare l’Amstel e favorire in questo modo l’ampliamento dell’area intorno al porto. Se non è molto tardi, potresti avere una mezzoretta per visitare il Palazzo Reale (incluso nel pass ufficiale della città), dove un tempo sorgeva l’antico municipio della città.

13:30 – Pranzo

crocchette olandesi ad amsterdam

Se segui il nostro itinerario, ti consiglio di pranzare nell’area vicino al museo NEMO, prima tappa di questo pomeriggio. Chiara ed io abbiamo pranzato al ristorante Hannekes Boom, vicino alla sede ufficiale di Booking.com. Un posto informale, con cucina locale e prezzi mediamente più bassi rispetto a quelli del centro, e soprattutto con una splendida vista sull’area del porto.

15:00 – Visita al NEMO Science Museum

nemo science museum

La seconda parte di giornata inizia con la visita al NEMO, il più grande centro scientifico dei Paesi Bassi, famoso anche per la sua spettacolare struttura disegnata dal nostro Renzo Piano. All’inizio potresti sentirti un pesce fuor d’acqua, soprattutto se non hai bambini con te, poi però dopo i primi dieci minuti di disorientamento comincerai anche tu a provare le mille (numero a caso) postazioni presenti all’interno del museo e meravigliarti di quanto sia speciale la scienza anche per gli adulti.

16:30 – Crociera

imbarcazione stromma per la crociera ad amsterdam

Il porto, dove adesso ti trovi, è l’area migliore per salire a bordo di una delle tante imbarcazioni che organizzano una crociera lungo i canali di Amsterdam. In media dura circa 60-75 minuti e attraversa i punti più importanti della città, regalando angoli e scorci nascosti notevoli. Se acquisti il pass I Amsterdam City Card, avrai una crociera inclusa.

18:00 – Chiesa Vecchia

oude kerke

Al termine del giro in barca potrai rituffarti nella visita di Amsterdam. Non molto distante dal porto sorge la Oude Kerke, letteralmente la Chiesa Vecchia, l’edificio religioso più antico della città. L’interno forse non ti emozionerà allo stesso modo di altre chiese più famose, però se sali fino al campanile della chiesa ti godrai una delle viste più belle di tutta Amsterdam. L’ingresso alla Chiesa Vecchia e la visita al campanile sono inclusi nel pass turistico ufficiale.

18:30 – Quartiere a luci rosse

museo della prostituzione di amsterdam

La Oude Kerke sorge nel quartiere a luci rosse, uno dei luoghi più famosi di Amsterdam, specialmente tra le nuove generazioni. A quest’ora forse l’atmosfera è molto diversa rispetto a quella della sera, nessuno però ti vieta di tornare qui dopo cena. Diciamo che questo è soltanto un primo giro esplorativo, più che sufficiente per chi non ha interesse ad approfondire oltre.

20:30 – Case danzanti

case danzanti di amsterdam

Terminata la cena, c’è un’ultima attrazione da vedere: le case danzanti che si affacciano sull’Amstel, in prossimità del canale Groenburgwal (ecco la posizione esatta), a pochi minuti dal quartiere rosso De Wallen. Certo, puoi venire qui a ogni ora del giorno, è di notte però che questo luogo regala il meglio di sé, per suggestione in primis e poi anche per un discorso fotografico. Noi, per via di un alloggio un po’ distante dal centro, ci abbiamo dovuto rinunciare, ecco perché abbiamo soltanto foto con la luce del sole, tu però puoi organizzarti in modo da essere qui per quando cala la sera. Da qui poi le due fermate della metro più vicine sono Rokin e Waterlooplein.

Amsterdam in 2 giorni: itinerario giorno 2


Mappa

Questa è invece la mappa dell’itinerario del secondo giorno. Per averla sul tuo telefono una volta che sarai ad Amsterdam, fai clic su questo link (ti si aprirà direttamente su Google Maps con le indicazioni stradali a piedi).

Riepilogo

  • 09:30 – Visita al Rijksmuseum
  • 12:00 – Visita al Museo di Van Gogh
  • 15:30 – Heineken Experience
  • 17:30 – Mercato dei fiori
  • 18:30 – Le 9 Stradine (ancora)

09:30 – Visita al Rijksmuseum

autoritratto van gogh al rijksmuseum

Il Rijksmuseum è il museo più importante dei Paesi Bassi e una delle tappe irrinunciabili per qualsiasi itinerario alla scoperta di Amsterdam in 2 giorni. Si trova nei pressi di Museumplein, la piazza che ospita i musei più famosi della città, facilmente raggiungibile con il tram (la fermata della metro più vicina è Vijzelgracht, linea 52). Per visitarlo tutto per bene non è sufficiente nemmeno mezza giornata, considerati però i tempi ristretti ti consiglio di ritagliarti qui dentro circa due ore, magari con un’idea chiara delle principali opere da vedere e in mano la cartina che consegnano all’ingresso. E se te lo stai domandando sì, rientra tra le attrazioni incluse nella I Amsterdam City Card.

12:00 – Visita al Museo di Van Gogh

van gogh museum

Se il Rijksmuseum è il museo più importante, il Van Gogh Museum è quello più visitato dei Paesi Bassi, tanto che per trovare un posto libero dovrai prenotare con oltre un mese di anticipo (non sto scherzando). Il motivo è presto detto: è il museo con la più grande collezione di opere di Van Gogh, tra cui il dipinto I Girasoli, che è un po’ come la Gioconda al Louvre. Per di più non è nemmeno incluso nel pass ufficiale (fino a qualche anno fa invece lo era), quindi dovrai per forza di cose prenotare la visita tramite i canali ufficiali.

15:30 – Heineken Experience

bottiglia heineken

Concluso il percorso di visita al Museo Van Gogh e una volta pranzato, ti attende l’Heineken Experience, una delle attività più gettonate di Amsterdam. Si svolge all’interno della fabbrica dove nacque la birra Heineken, oggi bevuta in tutto il mondo, e dura all’incirca un’ora. Un tour entusiasmante, anche se a volte un po’ troppo enfatizzato, che si concluderà con una ricca degustazione (tanti più gettoni riuscirai ad ottenere durante il percorso, rispondendo alle domande dei ragazzi che organizzano la visita, quanti più calici potrai bere alla fine).

Alternativa – Se invece la birra non fa per te, puoi sostituire l’Heineken Experience con il Moco Museum, che sorge accanto al Van Gogh Museum, per poi rilassarti un’oretta al vicino Vondelpark, una delle aree verdi più grandi del centro di Amsterdam.

17:30 – Mercato dei fiori

tulipani di legno nel mercato coperto dei fiori

Approfitta della fermata della metro Vijzelgracht per tornare alla stazione Rokin, da dove poi in cinque minuti potrai raggiungere il Blomstermarknaden, il celebre mercato dei fiori di Amsterdam. Qui la posizione esatta: si trova lungo il canale Singel, nei pressi di Muntplein. È il luogo ideale per un ricordo personale o un souvenir da regalare a una persona cara: dai tulipani in legno ai bulbi da piantare in giardino al tuo rientro in Italia, dai mulini al vento in miniatura ai celebri zoccoli arancioni: insomma, di scelta ne hai in abbondanza.

18:30 – Le 9 Stradine (ancora)

canale singel

L’ultima tappa del nostro itinerario per visitare Amsterdam in 2 giorni ti vedrà tornare di nuovo nell’area De Negen Straatjes (le 9 Stradine), già visitata durante il primo giorno. Penso sia la zona più caratteristica della città, e anche quella dove si mangia meglio alla sera, per cui non esiste un luogo migliore di questo per un ultimo saluto. Da qui potrai sempre fare affidamento sulla vicina stazione della metro Rokin per tornare in hotel.

Altri itinerari per visitare Amsterdam

Se non hai ancora scelto quanti giorni stare, puoi trovare spunti utili negli altri itinerari che abbiamo pubblicato qui nel nostro blog:

Per qualsiasi dubbio o domanda su cosa vedere ad Amsterdam in 2 giorni e l’itinerario, lascia pure un commento qui sotto, ti risponderò il prima possibile.


✈︎ Non perderti le migliori offerte di viaggio e codici sconto esclusivi: risparmia con il nostro canale Telegram

Per mantenere Viaggi e Ritratti un blog gratuito, è possibile che riceva delle commissioni se acquisti un prodotto da uno dei link presenti nel testo (Disclaimer). Il prezzo non subisce variazioni per te. Grazie per il tuo supporto - Federico e Chiara.